LinkedIn

Novità e spunti interessanti su Fatturazione elettronica e Innovazione digitale

CARBURANTE E FATTURA ELETTRONICA: ufficializzati i mezzi di pagamento

carburante e fattura elettronica

Con il nuovo Provvedimento Direttoriale n. 73203, l’Agenzia delle Entrate ha definito ufficialmente i mezzi di pagamento che dovranno essere utilizzati dai titolari di partita IVA per gli acquisti da carburante a partire da luglio 2018, validi ai fini dell’IVA delle imposte sui redditi. Facciamo il punto.

 

Lo scorso 27 dicembre la Legge di Bilancio 2018 ha fissato per il prossimo 1 luglio 2018 l’entrata in vigore della fatturazione elettronica obbligatoria nell’ambito delle cessioni di carburante e dei subappalti PA.

Come già ampiamente spiegato nel nostro precedente articolo, per quanto riguarda il settore della compravendita di benzina e gasolio le novità che la Manovra ha introdotto sono state le seguenti:

  • stop all’uso dei contanti: in caso di pagamento a mezzo contante o a mezzo diverso dalla moneta elettronica, i soggetti titolari di partita Iva non potranno più dedurre il costo relativo all’acquisto di carburante né detrarre la corrispondente imposta sul valore aggiunto. La deducibilità del costo e la detraibilità IVA saranno invece garantiti nei casi in cui verrà documentata l’operazione attraverso pagamento con carte di credito, carte di debito o carte prepagate.
  • obbligo di fatturazione elettronica e credito d’imposta per gli impianti di distribuzione: con la Legge di Bilancio 2018, la fatturazione elettronica è stata resa obbligatoria anche per i benzinai; per questi ultimi è stato previsto un credito d’imposta di importo pari al 50% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate tramite sistemi di pagamento elettronico.
  • abolizione della scheda carburante: poiché l’utilizzo del denaro liquido comporterà l’esclusione della possibilità di dedurre l’IVA sulle spese di rifornimento di benzina e gasolio, ne consegue che la scheda carburante verrà definitivamente abbandonata.

In aggiunta a quanto detto, la stessa Legge di Bilancio 2018 aveva demandato all’Agenzia delle Entrate la possibilità di introdurre altri strumenti di pagamento (oltre a quelli citati) che potevano essere considerati validi e tracciabili.

In conseguenza di ciò, lo scorso 4 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente precisato – con il Provvedimento Direttoriale n. 73203 – i mezzi di pagamento che tutti i titolari di partita IVA potranno utilizzare per gli acquisti da carburante da luglio 2018. Tra questi:

  1. gli assegni (bancari e postali, circolari e non)
  2. i vaglia cambiari e postali
  3. i pagamenti elettronici previsti all’articolo 5 D.Lgs. n. 82/2005 di cui, a titolo esemplificativo:
  • addebito diretto
  • bonifico bancario o postale
  • bollettino postale
  • carte di debito
  • carte di credito
  • carte prepagate
  • altri mezzi di pagamento elettronico disponibili che consentano anche l’addebito in conto

L’Agenzia delle Entrate riconosce pertanto l’idoneità di questi strumenti di pagamenti nel provare l’avvenuta effettuazione delle operazioni nonché la validità ai fini dell’IVA delle imposte sui redditi.

Ricordiamo infine che lo stesso provvedimento stabilisce che per i così detti contratti di “netting” (ovvero di utilizzo di fuel card emesse dalle compagnie petrolifere) sarà necessario utilizzare esclusivamente i mezzi di pagamento sopra indicati.

 

La tua azienda è interessata all’obbligo di Luglio 2018? Indicom offre un servizio di fatturazione elettronica tra privati riservato a Imprese, Studi di Commercialisti, Associazioni di Categoria e Software HouseContattaci per approfondire le peculiarità del servizio o richiedere maggiori informazioni:

CONTATTACI

 

Una collezione di oltre 100 domande e risposte e casi pratici per affrontare al meglio il processo di fatturazione elettronica B2B. Scarica subito l’e-book gratuito

Leggi anche: Fatturazione elettronica: facciamo il punto

Per restare aggiornati sulle ultime novità in termini di fatturazione elettronica tra privati e carburanti, iscriviti alla nostra newsletter oppure seguici su LinkedIn e Facebook per non perderti i nostri articoli e le ultime news!

2 comments on “CARBURANTE E FATTURA ELETTRONICA: ufficializzati i mezzi di pagamento

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *