A partire dalla domanda di un nostro utente, dedichiamo questo approfondimento alla documentazione aziendale che risulta possibile Conservare.
A quale normativa devo rivolgermi per sapere a quali documenti sono applicabili le disposizioni in materia di Conservazione digitale a Norma?
Le informazioni utili per conoscere a quali documenti aventi rilevanza fiscale sono applicabili le disposizioni in materia di Conservazione digitale a Norma sono contenute all’interno della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 36/2006.
Per la restante documentazione, invece, la normativa di riferimento è contenuta all’interno del CAD (Codice Amministrazione Digitale).
In base alla normativa di riferimento, quali sono i documenti da conservare?
Tutti i documenti sono conservabili, mentre non tutti i documenti possono essere distrutti al termine del processori Conservazione, come per esempio i Documenti Originali Unici.
Di seguito, viene proposto un elenco dei principali documenti sottoposti a Conservazione digitale a Norma:
- Libro giornale e libro degli inventari
- Scritture ausiliarie nelle quali devono essere registrati gli elementi patrimoniali e reddituali
- Scritture ausiliarie di magazzino
- Registro dei beni ammortizzabili
- Bilancio d’esercizio, relazione sulla gestione, relazione dei sindaci e revisori
- Registri Iva Acquisti e Vendite
- Dichiarazioni fiscali
- Modulistica inerente i pagamenti: modelli F23, F24
- Fatture e documenti di trasporto
- Libri sociali
- Documenti doganali
- Modelli e dichiarazioni varie (per esempio Modello 730, elenco clienti e fornitori, etc)
- Libro unico del lavoro
- Contratti di Assicurazione
- Ricevute fiscali e scontrini
I documenti aziendali per i quali mettere in atto un processo di Conservazione digitale a Norma guadagnando efficienza e sicurezza delle informazioni sono moltissimi. Grazie al servizio in outsourcing di Indicom, puoi salvare spazio, tempo e risorse, guadagnando in efficienza.
Per maggiori approfondimenti sul processo di Conservazione Digitale, scarica il nostro e-book gratuito.
Per approfondire:
Leggi anche: Conservazione digitale: come conservare a norma le fatture elettroniche?
Leggi anche: Conservazione digitale: efficienza e innovazione al servizio del patrimonio informativo aziendale
Resta sempre aggiornato sui temi della Conservazione Digitale, della Fatturazione Elettronica e della Digitalizzazione: seguici su LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter!
1 comment on “Conservazione Digitale a norma: per quali documenti?”