Lo scorso 30 Aprile l’Agenzia delle Entrate ha emanato il nuovo Provvedimento attuativo n. 89757/2018 e la circolare n. 8/E, con cui vengono fornite le specifiche tecniche ed i primi chiarimenti applicativi della fatturazione elettronica B2B. Tutte le novità nel nostro whitepaper dedicato.
Le Regole Tecniche della Fatturazione Elettronica B2B: il Provvedimento n. 89757/2018
L’obbligo di Fatturazione Elettronica B2B è sempre più realtà. Con l’atteso Provvedimento n. 89757/2018 pubblicato il 30 Aprile scorso, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole tecniche della fatturazione elettronica B2B (“business to business”, ovvero tra soggetti privati) e B2C (“business to consumer”). Il Provvedimento contiene al suo interno importanti novità sul tema, che mirano alla semplificazione dell’iter di gestione delle fatture elettroniche tra soggetti privati.
Tra gli aspetti più importanti, va certamente segnalata l’eliminazione delle notifiche di rifiuto e accettazione di parte ricevente. Il Provvedimento conferma ufficialmente inoltre che la data di emissione coinciderà sempre e comunque con la data indicata in fattura, indipendentemente dal momento di consegna.
Le semplificazioni introdotte riguarderanno anche il recapito delle fatture. Infatti, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti un’area del proprio sito all’interno della quale poter scegliere attraverso quale canale ricevere le fatture. In aggiunta, per il recapito dei documenti destinati ai consumatori finali o ai soggetti IVA rientranti nei regimi agevolati, il fornitore potrà limitarsi a compilare esclusivamente un solo campo (“Codice Destinatario”) necessario all’emissione della fattura, che sarà resa disponibile al ricevente mediante un’apposita area web riservata dell’Agenzia delle Entrate.
Si ricorda che le semplificazioni introdotte dal Provvedimento, sono tuttavia applicabili solamente per i processi di fatturazione elettronica B2B: restano infatti invariate le disposizioni previste nell’ambito della Fatturazione elettronica PA.
La competenza e l’esperienza degli esperti normativi di Indicom hanno consentito la realizzazione di un nuovo whitepaper dedicato al Provvedimento Direttoriale n. 89757/2018: un documento attraverso cui, passo dopo passo, viene analizzato, spiegato e approfondito ogni passaggio del Provvedimento, con tutte le possibili implicazioni per Imprese e professionisti. Scaricalo gratuitamente:
Fatturazione Elettronica e carburanti: la Circolare 8/E
Anche mediante la Circolare 8/E del 30 Aprile 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni interessati chiarimenti, in vista dell’imminente partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica per quanto riguarda le cessioni di carburanti.
La Circolare ribadisce che, come avviene per la modalità cartacea, per tutte le operazioni avvenute nello stesso mese, può essere emessa un’unica fattura elettronica entro il giorno 15 del mese successivo.
Nel caso di fattura cumulativa di più operazioni, anche se non tutte soggette all’obbligo di emissione digitale, la fattura dovrà essere elettronica. Confermato infine l’esonero dall’obbligo della fatturazione elettronica per i soggetti che applicano il regime forfetario.
Relativamente alle cessioni nell’ambito di contratti d’appalto della PA, la Circolare, chiarisce che l’obbligo di fatturazione elettronica riguarderà soltanto i rapporti “diretti” tra appaltatore e PA oltre che tra il primo e gli eventuali subappaltatori. Per i successivi 2 passaggi, fino al 31 Dicembre 2018 gli operatori interessati potranno ricorrere anche al formato analogico.
Leggi anche: Fatturazione Elettronica B2B: come inviare e ricevere fatture elettroniche?
Una collezione di oltre 100 domande e risposte e casi pratici per affrontare al meglio il processo di fatturazione elettronica B2B. Scarica subito l’e-book gratuito
Per restare aggiornati sulle ultime novità in termini di conservazione e fatturazione elettronica B2B, iscriviti alla nostra newsletter oppure seguici su LinkedIn e Facebook per non perderti i nostri articoli e le ultime news!
3 comments on “FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B: ecco le Regole Tecniche”