LinkedIn

Novità e spunti interessanti su Fatturazione elettronica e Innovazione digitale

Fatturazione elettronica obbligatoria da luglio 2018: sicuri che non vi riguardi?

Fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica diventerà obbligatoria per tutti, come previsto dalla Legge di Bilancio, a partire dal 1 gennaio 2019, con alcune eccezioni per la filiera dei subappalti verso la PA e la compravendita di benzina e gasolio. Eppure, come vedremo in questo articolo, i soggetti interessati all’obbligo già a partire da Luglio 2018 sono molti di più. Siete sicuri che l’obbligo non riguardi anche voi?

 

Come sappiamo, la Legge di Bilancio 2018 estende l’obbligo di fatturazione elettronica anche agli scambi B2B, vale a dire la fatturazione tra aziende, e  anche al B2C, ovvero alla fatturazione verso i consumatori privati privi di partita IVA.

Sono note anche le scadenze:

  • Luglio 2018: obbligo di fatturazione elettronica per la compravendita di benzina e gasolio e per la filiera dei subappalti verso la PA
  • Gennaio 2019: obbligo di fatturazione elettronica per tutti

Detta così sembra quasi che la prima scadenza tocchi poche realtà: la filiera del carburante, ovvero chi importa e distribuisce, e chi lavora con la PA. Una lettura più approfondita può però rivelare che in realtà le aziende coinvolte da questa prima tappa siano molte di più… per non parlare dei professionisti.

Una collezione di oltre 100 domande e risposte e casi pratici per affrontare al meglio il processo di fatturazione elettronica B2B. Scarica subito l’e-book gratuito

 

Fatturazione elettronica: la compravendita di benzina e gasolio

Veniamo al primo soggetto, la filiera del carburante.

L’Art. 77 quarto comma del DL 2960 (emendamenti in discussione alla Camera) recita:

a.Cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori

Si riferisce perciò alla benzina o al gasolio che metto nella mia automobile. E quindi, cosa devo fare se voglio detrarre i costi del carburante che utilizzo per la mia attività?

È presto detto: devo farmi fare una fattura elettronica e, sempre stando agli emendamenti approvati, dovrò obbligatoriamente certificarne il pagamento attraverso carta di credito, debito o prepagata.

I benzinai saranno quindi obbligati, su richiesta, ad emettere fattura elettronica ed inviarla al richiedente tramite Sistema di Interscambio. Più probabilmente, saranno loro stessi a proporre ai propri clienti l’attivazione di una carta carburante, che consente di acquistare carburante e di ricevere la fattura mensilmente direttamente dalla ditta petrolifera.

 

Leggi anche: Fatturazione elettronica: pubblicate le Regole Tecniche

 

Fatturazione elettronica: i subappalti PA

Il secondo comma recita invece:

b. Prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con una PA.

Ok, io non lavoro con la PA, non c’entro nulla. Però ho un cliente che mi chiede di indicare il CUP sulle fatture che io emetto verso di lui e con le quali gli vendo, ad esempio, del materiale che lui utilizza per ristrutturare una scuola.

Questo è subappalto e questo significa che, a partire dal 1° luglio 2018, la fattura che io invierò a questo cliente dovrà necessariamente essere una fattura elettronica veicolata attraverso lo SdI, la piattaforma di Sogei.

In quest’ottica, è molto probabile che la quasi totalità dei soggetti passivi di imposta si dovranno attrezzare per ricevere fatture elettroniche e un numero maggiore del previsto dovrà invece attrezzarsi per emettere fatture elettroniche.

 

E tu sei pronto per la fatturazione elettronica? Scopri il nostro servizio di fatturazione elettronica b2b e i modelli operativi possibili: scopri i nostri listini e scarica il nostro ebook gratuito sulla fatturazione elettronica.

Leggi anche: Fatturazione elettronica tra privati: come inviare e ricevere fatture elettroniche?

Per restare aggiornati sulle ultime novità in termini di conservazione e fatturazione elettronica, iscriviti alla nostra newsletter oppure seguici su LinkedIn e Facebook per non perderti i nostri articoli e le ultime news!

1 comment on “Fatturazione elettronica obbligatoria da luglio 2018: sicuri che non vi riguardi?

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *